Passo Volaia - Forni Avoltri, Ente di decentramento regionale di Udine

Indirizzo: 33020 Forni Avoltri UD, Italia.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 84 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Passo Volaia

Passo Volaia 33020 Forni Avoltri UD, Italia

⏰ Orario di apertura di Passo Volaia

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Introduzione al Passo Volaia

Il Passo Volaia è un'attrazione turistica situata nella splendida regione delle Dolomiti, in Italia. Con una posizione strategica a Indirizzo: 33020 Forni Avoltri UD, Italia, il passo offre una vista mozzafiato sulla vallata e sul lago che si trova sul versante austriaco.

Caratteristiche del Passo Volaia

Il Passo Volaia è facilmente accessibile per persone con disabilità in sedia a rotelle, grazie all'adozione di strade e percorsi adeguati. Inoltre, il parcheggio è accessibile per le sedi a rotelle, rendendo la visita confortevole per tutti. Il luogo è particolarmente adatto ai bambini, che possono godere dello splendido panorama naturale e del gioco all'aperto.

Especialità e attività

Il Passo Volaia è famoso per le belle escursioni che offre ai visitatori. La salita diventa più ripida quando termina la strada e prosegue il sentiero, segnavia 144. Prima del Rif. Lambertenghi (chiuso), c'è una fresca bocca d'acqua, una buona occasione per una sosta e godere del panorama. Se siete fortunati, potreste anche avvistare marmotte o camosci. Intorno al lago ci sono prati, comodi per un picnic con vista.

Opinioni e recensioni

Con 84 recensioni su Google My Business, il Passo Volaia ha ottenuto una valutazione media di 4.8/5, dimostrando la sua popolarità tra i visitatori. Gli utenti hanno riferito di aver trascorso un'esperienza meravigliosa in giornata di tempo limpido, godendosi i colori della vallata e del lago. La durata di una passeggiata tranquilla è di circa 1 ora e 40 minuti, con una salita più ripida verso la fine del sentiero.

Consigli per i visitatori

Per godersi al meglio il Passo Volaia, è consigliabile indossare scarpe comode da camminata e portare con sé acqua e cibo per una sosta rilassante. È anche importante ricordare di tenere i cani al guinzaglio per la sicurezza di tutti.

👍 Recensioni di Passo Volaia

Passo Volaia - Forni Avoltri, Ente di decentramento regionale di Udine
Daniela N.
5/5

Bella escursione da fare in una giornata limpida, per godersi i colori della vallata e del lago, che si trova sul versante austriaco del Passo Volaia. Confermo i tempi, 1h40, con calma in 2h. La salita diventa più ripida quando termina la strada e prosegue il sentiero, segnavia sempre 144. Prima del Rif.Lambertenghi (chiuso) c'è una fresca bocca d'acqua, buona occasione per una sosta e godere del panorama.
Se poi siete fortunati potete anche avvistare marmotte o camosci (mi raccomando, cani al guinzaglio!). Intorno al lago ci sono prati, comodi per un picnic con vista.

Passo Volaia - Forni Avoltri, Ente di decentramento regionale di Udine
Francesco F.
5/5

Bellissima sorpresa dopo 2 orette di cammino dal Rifugio Tolazzi. La vista sul lago e sulla vallata dal lato carnico vale la fatica di questa salita di poco più di 600m di dislivello in salita.

Passo Volaia - Forni Avoltri, Ente di decentramento regionale di Udine
Rika
5/5

Da qui si possono prendere i sentieri che portano al giro del lago, al rifugio austriaco e alle numerose trincee-gallerie scavate nella roccia.
Il sentiero è consigliato, oltre che agli amanti della natura, anche agli appassionati di storia e della Grande Guerra.
Si consiglia una giornata di sole per godere appieno del panorama sul lago.

Mi raccomando usare SCARPONI ed equipaggiamento da montagna. I sentieri non sono difficili ma potenzialmente mortali per chi indossa scarpe con suola liscia.

Passo Volaia - Forni Avoltri, Ente di decentramento regionale di Udine
Fortunato G.
4/5

A circa 2 ore di camminata da parcheggio macchina, con due possibilità di sentiero o per bosco o per strada , circa 600 metri di dislivello con ultimo tratto un po' più impegnativo si arriva al passo Volaia dove si trova il lago Volaia con da un lato rifugio Italiano Lambertenghi e nell'altra sponda del lago il rifugio Austriaco. Presenti resti della prima guerra mondiale. Adatto anche per bambini che hanno buon passo.

Passo Volaia - Forni Avoltri, Ente di decentramento regionale di Udine
Rinaldo D. M.
4/5

valico tra Italia e Austria percorribile solo a piedi, sul lato austriaco c'è il bel lago Volaia mentre sul versante italiano il rifugio Lambertenghi momentaneamente chiuso per manutenzione

Passo Volaia - Forni Avoltri, Ente di decentramento regionale di Udine
CRS
5/5

Arrivati dal Rif. Tolazzi in 2,5 ore con due bambini, prima strada bianca e poi sentiero più stretto ma sempre sicuro. Quando si scollina vista strepitosa sul lago e i dintorni. Acqua freddina ma abbiamo fatto il bagno! Super!!

Passo Volaia - Forni Avoltri, Ente di decentramento regionale di Udine
gian P. M.
5/5

Il Passo Volaia è un suggestivo passo della catena Carnica, posto al confine Austriaco, ricco di bellezze naturalistiche geologiche e storiche meritevole di essere visitato.

Passo Volaia - Forni Avoltri, Ente di decentramento regionale di Udine
Tiziano C.
5/5

Breve escursione al passo Volaia. Dal rifugio Tolazzi in poco più di un' ora di camminata.

Go up